Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Capriglio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Capriglio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Capriglio
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Capriglio
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Capriglio
/
Storia
/
Storia
/
Storia
Storia
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
Avere S.Martino come patrono (con ben due chiesette allo stesso dedicate) denota la presenza di un centro abitato in quella che è l'attuale Capriglio fin dall'epoca carolingia, intorno al nono secolo.
Sappiamo, da ritrovamenti, che l'area era già abitata ai tempi dei romani, ma e solamente dal 1153 che ritroviamo Capriglio (o meglio Caprilji o Caprile) in documenti scritti: ne fa menzione Eugenio III papa in un atto richiesto dal vescovo Anselmo (Caprile cum toto suo comitato). Era allora parte del Comitato di Asti per passare poco dopo all'antica contea di Cocconato, retta dai Radicati.
Capriglio, come tutti i centri abitati della zona, disponeva naturalmente di un castello, ubicato nel luogo ove adesso insistono la parrocchiale e l'edificio denominato "l'asilo". Il castello è andato distrutto (fra il 1400 e il 1500) mentre rimangono i suoi sotterranei che si sviluppano per tutta l'area centrale del paese.
Fra i cittadini illustri di Capriglio figurano, in epoca medioevale, Willelmus prevosto di San Secondo in Asti e testimone, per parte astigiana, alla pace del 1292 (ne fa fede una lapide in San Secondo), nonché - in epoca moderna - Mamma Margherita (n. 1/4/1788) madre di san Giovanni Bosco.
L'evento storico forse più traumatico per Capriglio è stato l'assedio e la resa ai chieresi, avvenuta nel giugno 1329. L'appartenenza ai Radicati termina nel 1500, dopo - con i Savioa - i feudatari sono stati : Dentis (1688), Lodi (1692), Siriane marchesi di Pianezza (1699) e quindi Miglino (1722) e Maino (1772) per finire con il conte Ferdinando Sapelli nel 1839.
Fra i monumenti ricordiamo innanzitutto le numerose chiese, a partire dalla parrocchiale originariamente intitolata a san Martino e poi alla Natività della Vergine Maria, presumibilmente del 1500, ma di cui si ha traccia documentale solamente dal 1656, ampiamente rimaneggiata ed ampliata in modo anomalo a metà del 1800. Nella parrocchiale è rilevante l'altare di scagliola del 1759, opera di Cristoffaro Solaro, mastro comasco. Tracce della struttura romanica si trovano nelle due chiese ancora intitolate a san Martino, una nell'area cimiteriale e l'altra in frazione Serra.
Nel palazzo comunale come in alcune altri immobili privati sono conservati i soffitti in gesso, testimoni di una tecnica costruttiva del 1600/1700 specifica della zona.
Oggi Capriglio è un paese a carattere misto residenziale avendo perso nel tempo le caratteristiche prevalentemente agricole ed artigianali, sussistono tuttavia ancora alcune coltivazioni, fra le quali quella della locale specialità "peperone di Capriglio", colture biologiche ed alcuni rinomati artigiani ai quali sono andati ad affiancarsi attività della new economy come le softer huose. La principale attrattiva sono tuttavia le foreste, che coprono circa l'80 percento del territorio, con i percorsi nelle stradine vicinali che si sviluppano per quasi 20 chilometri.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141 997194
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio